Partners
Alice Veglio – Classe 5B

Alice Veglio – Classe 5B
Il pittogramma rappresentato si compone dall’avvicinamento delle lettere D e A che, insieme, vanno a formare l’elica del DNA. Fra le due è stata posta la lettera N che, attraverso le grazie, sembra legare insieme l’immagine.
I colori scelti sono la sintesi della vasta bellezza culturale e gastronomica che ci offre il nostro territorio unita alla straordinarietà della natura che lo circonda. Infatti, sono stati utilizzati colori che rimandano alle strutture antiche della città (in questo caso il Duomo), il tartufo bianco e le colline delle Langhe.
Il font scelto è molto semplice e moderno, addicendosi bene al pittogramma in quanto non è un font troppo pesante o invadente e con la sua semplicità riesce a colpire lo spettatore.
Condividi
Il pittogramma rappresentato si compone dall’avvicinamento delle lettere D e A che, insieme, vanno a formare l’elica del DNA. Fra le due è stata posta la lettera N che, attraverso le grazie, sembra legare insieme l’immagine.
I colori scelti sono la sintesi della vasta bellezza culturale e gastronomica che ci offre il nostro territorio unita alla straordinarietà della natura che lo circonda. Infatti, sono stati utilizzati colori che rimandano alle strutture antiche della città (in questo caso il Duomo), il tartufo bianco e le colline delle Langhe.
Il font scelto è molto semplice e moderno, addicendosi bene al pittogramma in quanto non è un font troppo pesante o invadente e con la sua semplicità riesce a colpire lo spettatore.
Condividi