Partners
Claudia Noero – Classe 5B

Claudia Noero – Classe 5B
Il marchio rappresenta l’unione delle varie culture e tradizioni della città di Alba e dei territori che la circondano.
Attraverso sagome in negativo si possono riconoscere le lettere che compongono la parola DNA.
Il tartufo bianco, la bottiglia, il calice e la foglia d’uva sono forme semplici ma di conseguenza molto riconoscibili e riconducibili alla tradizione della Langhe e del Roero.
La D ha al centro il tartufo bianco d’Alba, per questo è in colore marroncino. La N color vinaccia rappresenta chiaramente l’unione tra la bottiglia ed il calide di vino, simboli dell’enogastronomia. Infine la A vuole significare nella sua verde foglia sia la vite ma anche tutta la natura del territorio.
Il font utilizzato per completare il marchio e differenziare le due parole è semplice, moderno ed immediato.
Condividi
Il marchio rappresenta l’unione delle varie culture e tradizioni della città di Alba e dei territori che la circondano.
Attraverso sagome in negativo si possono riconoscere le lettere che compongono la parola DNA.
Il tartufo bianco, la bottiglia, il calice e la foglia d’uva sono forme semplici ma di conseguenza molto riconoscibili e riconducibili alla tradizione della Langhe e del Roero.
La D ha al centro il tartufo bianco d’Alba, per questo è in colore marroncino. La N color vinaccia rappresenta chiaramente l’unione tra la bottiglia ed il calide di vino, simboli dell’enogastronomia. Infine la A vuole significare nella sua verde foglia sia la vite ma anche tutta la natura del territorio.
Il font utilizzato per completare il marchio e differenziare le due parole è semplice, moderno ed immediato.
Condividi