
Partners
La pantalera, o pallapugno alla pantalera (dal termine piemontese pantalera), è una variante della pallapugno.
È praticata nel sud del Piemonte tra Alba, la valle Belbo, l’Alta Langa e il Roero, oltre che nel nord della Liguria.
Generalmente si gioca nelle piazze del paese. La differenza principale rispetto alla pallapugno è il servizio: la palla non viene colpita dal battitore con un pugno, ma lanciata in modo da rimbalzare su una piccola tettoia obliqua appoggiata al muro e sollevata di circa due metri da terra.
Questo permetteva talvolta ai giocatori anziani ma molto esperti di prevalere su quelli più giovani, sfruttando i rimbalzi imprevedibili che la palla può avere sulla pantalera o contro i tetti, le pareti e i balconi delle case. Inoltre poteva essere giocata anche negli spazi ristretti tra le case e non richiedendo un terreno di gioco apposito all’interno di uno sferisterio.
Condividi
La pantalera, o pallapugno alla pantalera (dal termine piemontese pantalera), è una variante della pallapugno.
È praticata nel sud del Piemonte tra Alba, la valle Belbo, l’Alta Langa e il Roero, oltre che nel nord della Liguria.
Generalmente si gioca nelle piazze del paese. La differenza principale rispetto alla pallapugno è il servizio: la palla non viene colpita dal battitore con un pugno, ma lanciata in modo da rimbalzare su una piccola tettoia obliqua appoggiata al muro e sollevata di circa due metri da terra.
Questo permetteva talvolta ai giocatori anziani ma molto esperti di prevalere su quelli più giovani, sfruttando i rimbalzi imprevedibili che la palla può avere sulla pantalera o contro i tetti, le pareti e i balconi delle case. Inoltre poteva essere giocata anche negli spazi ristretti tra le case e non richiedendo un terreno di gioco apposito all’interno di uno sferisterio.
Condividi